logoVito Maurogiovanni

Tag: Bari

  • Future to Remember

    Future to Remember

    Il 30 marzo 2025 in piazza Risorgimento a Bari si celebra il Quartiere Libertà attraverso un viaggio tra immagini, fotografie e parole, tra il passato e il futuro.

    Sarà l’occasione per raccontare il programma di residenze d’artista che Imago+ promuove ogni anno, presentando un’anteprima della ricerca fotografica sul quartiere condotta da Francesca Matta ( Beirut, 1994).

    Una ricerca profondamente influenzata dall’opera di Vito Maurogiovanni, che ha saputo raccontare l’anima autentica di questo quartiere, andando oltre i meccanismi di marginalizzazione e classificazione sociale.

    Un’occasione per trasformare insieme questa piazza in un laboratorio di immaginazione collettiva .

    L’evento fa parte del programma di iniziative per il Centenario della nascita di Vito Maurogiovanni (1924-2024)


    Programma

    • 19:00 – Presentazione del programma di residenze d’artista promossa da Imago+
    • 19:20 – Talk con Francesca Matta, artista in residenza 2023/2024 (in Inglese con traduzione simultanea) – Anteprima della ricerca fotografica svolta dall’artista
    • 20:00 – letture dal libro di Vito Maurogiovanni “Come eravamo” (live in Italiano e francese)

    In allegato il programma della manifestazione

    Programma Future To Remember
  • Il Poeta di Compagnia

    Il Poeta di Compagnia

    Il 26 dicembre 2024 il Centro Polivalente di Cultura GRUPPO ABELIANO ha presentato al Teatro Piccinni di Bari, in occasione del centenario della nascita di Vito Maurogiovanni, l’evento/spettacolo “Il Poeta di Compagnia”, un affascinante e coinvolgente racconto per immagini, reperti, reading, musiche e testimonianze che fanno di questo doveroso omaggio a un uomo che tanto ha lasciato in eredità alla sua città, un vero e proprio spettacolo multidisciplinare.

    Sul palcoscenico, Paolo Sassanelli, Lucia Zotti, Tina Tempesta, Antonella Genga, Nico Salatino, Enzo Sarcina, Roberto Petruzzelli, Enzo Strippoli, Gigi De Santis
    con la partecipazione di Marit Nissen, Antonio Stornaiolo, Vito Signorile, e con i musicisti Davide Ceddìa, Maria Giaquinto, Giuseppe De Trizio, Giovanni Chiapparino. La
    regia è di Vito Signorile

  • “Vito Maurogiovanni – Scrittura, memoria e vita civile”

    “Vito Maurogiovanni – Scrittura, memoria e vita civile”

    Nei giorni 12 e 13 dicembre 2024, presso l’Auditorium “A. Quacquarelli” a Santa Teresa dei Maschi a Bari, si è tenuto il Convegno Nazionale “Vito Maurogiovanni – Scrittura, memoria e vita civile”.

    In allegato , il programma delle due giornate.

    "Vito Maurogiovanni - Scrittura, memoria e vita civile" Locandina Convegno Nazionale
  • “Il primo giorno dopo il sabato”

    “Il primo giorno dopo il sabato”

    Giovedì 10 ottobre 2024 nella Chiesa di San Domenico a Bari, nell’ambito della 14° Edizione del festival Notti Sacre, è stata rappresentata l’ultima opera teatrale di Vito Maurogiovanni dal titolo “Il primo giorno dopo il sabato”.

    L’opera è stata messa in scena dalla Compagnia teatrale Scuola di Teatro Giovanni Paolo II con la collaborazione artistica della Compagnia Stella Maris per la regia di Don Antonio Eboli e le musiche originali di Nino Lepore.

    Il primo giorno dopo il sabato” fu scritta da Vito Maurogiovanni in occasione del XXIV Congresso Eucaristico Nazionale a Bari, e fu rappresentata, a cura della Scuola di Teatro diocesano diretta da don Antonio Eboli, il 22 maggio 2005 presso la Fiera del Levante di Bari.

    Maurogiovanni ci prende per mano in questa storia, scrive don Antonio Eboli, dove sullo sfondo rivive la testimonianza dei Martiri di Abitene e ci introduce in una casa, dove, al mattino di una domenica, nonni, figli e nipoti si ritrovano a riscoprire il significato cristiano della domenica.

    Il primo giorno dopo il sabato

  • Centenario della nascita di Vito Maurogiovanni

    Centenario della nascita di Vito Maurogiovanni

    Si è tenuta lunedì 4 marzo 2024 presso il Museo Civico di Bari la presentazione del programma delle iniziative per la celebrazione del centenario della nascita di Vito Maurogiovanni, scrittore, poeta, drammaturgo e giornalista barese.

    All’evento, promosso dal ‘Circolo delle Comunicazioni Sociali Vito Maurogiovanni’, sono intervenuti il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, presidente del Comitato d’onore del Centenario di Vito Maurogiovanni, il sindaco Antonio Decaro, il rettore dell’Università degli Studi di San Marino Corrado Petrocelli, presidente del Comitato del Centenario di Vito Maurogiovanni, il rettore dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari Stefano Bronzini , l’assessora comunale alle Culture Ines Pierucci , il prof. Daniele Pegorari e il giornalista Enzo Quarto, presidente del Circolo delle comunicazioni sociali Vito Maurogiovanni, che ha moderato l’incontro